I VICINI TI MOLESTANO CON I RUMORI E VUOI TUTELARTI?

LN ABOGADOS-LAWYERS cercherá di aiutarvi con un problema frequente e non di poco conto che colpisce milioni di persone in Spagna, chiamato “Ruido” ovvero contro il rumore causato dai vicini di condominio.
Il nostro obbiettivo é di aiutare con consigli utili sul come attuare quando purtroppo vi trovate in queste situazioni e per difendersi in maniera decisa contro la violazione dei propri diritti umani.
Il Tribunale Supremo dichiara “el ruido puede llegar a representar un factor psicopatógeno destacado en el seno de nuestra sociedad y una fuente de permanente perturbación de la cualidad de vida de los ciudadanos”, in sintesi afferma che i rumori causati dai vicini possono causare frustrazioni nella propria vita privata ed essere fonte di una preoccupazione permanente e lesiva, oltre ad abbassare decisamente il livello della qualitá di vita della persona coinvolta.
Con rispetto a queste dichiarazioni LN ABOGADOS-LAWYERS, cercherá di spiegare come difendersi contro i rumori causati dai Vicini. Esistono numerosi modi per difendersi come la via penale, amministrativa e civile.
In questo articolo tratteremo la via civile dentro della quale si articolano diverse azioni che la persona lesa puó applicare come:
- L’azione di cessazione
- L’azione di responsabilitá extracontrattuale
- L’azione di protezione dei diritti fondamentali della persona.
AZIONE DI CESSAZIONE O NEGATORIA: (Art. 72 della legge della Propietá Orizzontale Spagnola).
Il propietario o occupante dell’appartamento non puó svolgere nello stesso o nel resto dell’edificio attivitá “proibite dallo statuto, che risultino dannose per l’edificio stesso e che vanno contro le direttive generali riguardo le attivitá moleste,nocive, non salutari, pericolose e illecite”
A questo proposito, i rumori entrano all’interno delle attivitá moleste.
Bisogna precisare peró, che non tutti i rumori molesti rientrano in questa fase di cessazione, visto che ci deve essere un certo grado di persistenza e durata nel tempo e che sia un rumore fuori dal normale.
Per esempio, se riscontriamo rumori per lo svolgere di una festa all’interno di un apartamento, non potremmo attuare con questa azione , peró potremmo ricorrere alla via amministrativa, richiedendo una sanzione al responsabile per tali rumori molesti.
Per procedere con l’azione di cessazione bisogna prima presentare una richiesta scritta al presidente del condominio che si rivolgerá direttamente al vicino molesto, nella quale si deve richiedere la cessazione dei rumori molesti in questione.
A questo punto, il presidente del condominio dovrá esigere e ordinare la cessazione dei rumori alla persona in questione con lettera scritta, indifferentemente che sia il propietario o l’affittuario; tale richiesta potrá essere presentata dal presidente del condominio o dalla stessa persona che sta subendo e soffrendo una situazione di disagio per gli stessi.
Se dopo aver fatto questo, il vicino continua con il comportamento molesto, sará necessario procedere con la convocazione dell’assemblea condominiale con l’intenzione di iniziare un’azione di cessazione vera e propria.
Una volta che l’assemblea approva tale azione inizierá un procedimento ordinario dove si richiederá la completa cessazione dei rumori nel condominio con conseguente richiesta di un indennizzo dei danni causati dal vicino, fino ad arrivare al divieto di utilizzare la propietá in questione sia se si parla dell’affituario che del propietario fino a un periodo massimo di 3 anni, o la conseguente uscita dall’appartamento e cessazione del contatto d’affitto se si parla di un affittuario.
AZIONE DI RESPONSABILITÁ CONTRATTUALE (Art. 1902 del Codice Civile).
Oltre alla cessazione abbiamo la possibilitá di procedere all’azione di responsabilitá extracontrattuale contro quelle attivitá rumorose che vi possono pregiudicare e richiedere la indennizzazione per i danni e pregiudizi recati dagli stessi come ha confermato il Tribunale Supremo Spagnolo.
AZIONE DI TUTELA GIUDICIALE CIVILE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Infine, ma non meno importante, ci troveremo davanti al proceso di tutela giudiziale civile dei diritti fondamentali.
Sia il Tribunale Supremo che il Tribunale Europeo dei Diritti Umani “TEDH”, hanno dichiarato che i rumori possono costituire una violazione dei diritti fondamentali all’intimitá personale e familiare. Il Tribunale Constituzionale inoltre aggiunge che é “indispensabile che il richiedente dichiari che il forte rumore causato dal vicino non solo e’ causa di insonnia, ma bensí causa grave e pericolo alla sua salute”, dato al fatto che i rumori all’interno dell’appartamento del vicino sono talmente forti che impediscono il normale sviluppo della sua personalitá.
In conclusione, é necesario proteggere i propri diritti fondamentali, lo dichiara anche il Tribunale Supremo nella sentenza del 5 di marzo del 2012, nella quale si condanna a un vicino per suonare il pianoforte a qualsiasi ora della settimana senza un preciso orario fisso, comprese le ore notturne, e si condanna lo stesso a cessare la propria attivitá lesiva adottando misure di insonorizzazione adeguate e al risarcimiento dei danni causati ai suoi vicini di casa.
L’ultima azione per la tutela dei propri diritti umani viene considerata la ultima ratio, in quanto normalmente si procede per la via dell’AZIONE DI CESSAZIONE o per la via CIVILE menzionata.
Per informazioni piú specifiche e la tutela dei vostri diritti rivolgetevi ai nostri professionali. LN ABOGADOS-LAWYERS vi consiglierá nella maniera piú adeguada su come procedere ed attuare in maniera rapida de effettiva.